Dialogo interculturale e libertà umana

XXII Seminario delle Tre Culture

Matthew Henry on Unsplash">

XXII Seminario delle Tre Culture


Dialogo interculturale e libertà umana


17-19 Mayo de 2021




Call for papers



Il pluralismo culturale e religioso è uno dei fenomeni più importanti del mondo contemporaneo, e interessa quindi direttamente la riflessione filosofica e religiosa. La questione del pluralismo è sentita in modo particolarmente intenso oggi, a causa di diversi fenomeni tipici del nostro tempo: tra questi emergono da una parte i grandi movimenti migratori e dall'altra l'enorme incremento delle comunicazioni e degli scambi a livello planetario. Il pluralismo dunque va inserito entro il contesto più ampio della globalizzazione. La globalizzazione da una parte accelera la comunicazione tra le diverse parti del mondo e contribuisce a renderle omogenee. D’altra parte questa tendenza all’omologazione suscita forti reazioni, volte ad affermare le tradizioni e le identità nazionali e locali; deriva di qui la diffusione del nazionalismo e del sovranismo, che è un ostacolo molto forte allo sviluppo di un dialogo costruttivo tra le culture e le religioni. Inoltre la questione del pluralismo si collega anche all'eredità dei secoli passati, che hanno visto il lungo processo di espansione coloniale e violenta dell'Occidente, e i conflitti che ne sono derivati.

Nel mondo contemporaneo l'esperienza del pluralismo ha avuto d'altra parte un influsso molto positivo, perché ha stimolato una vasta serie di ricerche e di riflessioni che hanno approfondito il dialogo tra le culture e le religioni, e hanno mostrato che questa dimensione è ormai una componente ineludibile del pensiero contemporaneo. Il dialogo interculturale è dunque un'occasione preziosa per la nostra riflessione, ma va condotto con la consapevolezza dei problemi che anche oggi minacciano i rapporti tra le culture.

Tra i temi salienti che interessano il dialogo interculturale v'è anzitutto la riflessione sulla comune umanità, che è presente in tutti, ma viene interpretata in modi differenti dalle diverse culture, che offrono anche prospettive differenti sul rapporto tra l'essere umano e la natura. A questo si connette la questione del soggetto, dove il dialogo interessa anzitutto il confronto tra il percorso della filosofia occidentale, che prima ha esaltato e poi sottoposto a critica questa nozione, e la critica buddhista del soggetto e dell'attaccamento. In questo ambito rientra anche la discussione sull'individualismo, che si è affermato nella teoria e nella pratica dell'Occidente moderno: la critica a questo orientamento è condivisa non solo dal buddhismo, ma anche da altre tradizioni, dal confucianesimo al pensiero africano; del resto anche la filosofia occidentale offre qui un importante spunto critico, con la riflessione sul tema del riconoscimento e delle relazioni intersoggettive. Il dibattito si sviluppa anche sul terreno dell'economia, dove la teoria liberista dell'homo oeconomicus si confronta con vedute di più ampio respiro. Un altro nodo centrale è la riflessione sull'etica e sulla possibilità di fondare un nucleo di principi etici valido per tutte le culture; questo progetto, secondo alcuni autori come Hans Küng, può avere un fondamento sicuro solo in ambito religioso, mentre secondo altri, come Martha Nussbaum e Amartya Sen, può ben essere sviluppato in una prospettiva laica. La discussione etica si accentra intorno ai temi della dignità umana, della libertà e della responsabilità, che restano nodi centrali per ogni riflessione di carattere interculturale.

Il convegno accoglie contributi su questi temi o altri analoghi, affrontati in prospettiva interculturale o almeno tenendo conto del pluralismo culturale e religioso come orizzonte della ricerca.

Scadenza per la presentazione delle proposte: 26 marzo 2021

PRESENTA QUI IL TUO ASTRATTO.
Programma del seminario
Inscripzioni